
26 Apr MASSOTERAPIA: BENESSERE DEL CORPO.
Cos’è la massoterapia? La massoterapia è letteralmente il massaggio terapeutico manuale dei muscoli e dei tessuti connettivali.
Quando si ricorre alla massoterapia? Le principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono dolore muscolare, contratture e indurimenti tendinei, ritenzione idrica, cellulite, condizioni di tensione muscolare dovuta a stress.
Facilmente adattabile a tutte le persone, presenta tuttavia alcune controindicazioni che ne sconsigliano l’uso: lo stato di gravidanza, le fratture, la presenza di estese lesioni della pelle e i tumori.
Le ultime ricerche in merito hanno evidenziato come la massoterapia sia particolarmente efficace sui dolori cronicizzati dovuti a posture scorrette o traumi. La massoterapia si avvale di varie tecniche di massaggio: tra le più note il massaggio connettivale che lavora sul tessuto connettivo; il massaggio viscerale che allenta le tensioni migliorando la peristalsi intestinale e il massaggio miofasciale che stimola la riorganizzazione delle fasce muscolari.
CHI PRATICA LA MASSOTERAPIA?
Chi pratica la massoterapia prende il nome di massoterapista. Il massoterapista è una figura professionale con un’abilitazione specifica in massoterapia e ha conoscenze nel campo dell’anatomia, della fisiologia, della biologia, della chimica, ma soprattutto dell’apparato muscolo scheletrico e del suo funzionamento.
Ad esempio, lo sapevi che le tensioni al collo e alle spalle possono dipendere dallo stomaco? C’è un vero e proprio interruttore che fa “accendere“ in automatico la contrazione sul muscolo trapezio ed è molto spesso proprio lo stomaco. Ci sono infatti dei collegamenti nervosi tra quest’organo e il muscolo trapezio. Valerio, il nostro massoterapista, lo tiene sempre presente quando tratta la schiena.