I beni oggetto delle presenti condizioni generali, sono posti in vendita da “Alkymia S.N.C. di Colle Vania & Tenin Romina” con sede in Via Giovanni Giorgetti n. 86 – 32100 Belluno (BL) – Tel. 0437381098 – Mail. info@alkymiasnc@pec.it iscritta presso la Camera di Commercio di Belluno al n. 01213460254 del Registro delle Imprese. Codice Fiscale e P.IVA 01213460254, di seguito identificato come Venditore.
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e il Compratore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
1.2. Con l’espressione “Compratore” si intende la persona fisica o l’azienda persona giuridica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi la cui natura il Venditore non è coinvolto e interessato.
1.3. Con l’espressione “Venditore” si intende il soggetto indicato in epigrafe.
1.4. Con l’espressione “Produttore” si identifica chi produce il bene mobile materiale che il Venditore intende offrire al Compratore.
1.5. Con l’espressione “Piattaforma” si intende il canale di vendita online www.alkymiabelluno.it/negozio/
1.6. Con l’espressione “Prodotti Sigillati” si intendono i prodotti che hanno un packaging che prevede: delle pellicole nella confezione esterna, dei sigilli sui tappi di pomate, dei sigilli sul becco di erogazione di pomata … o quant’altro per chiudere e garantire la non usabilità del prodotto.
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e il Compratore acquista quanto presente nelle condizioni speciali presenti nell’offerta e nelle condizioni speciali contenute nel presente documento.
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono tra l’altro illustrati nella Piattaforma.
2.3. Le immagini del catalogo multimediale presente nella Piattaforma che sono visionabili dal Compratore, con eventuale corredo della scheda tecnica dei prodotti, possono non essere perfettamente rappresentative delle loro caratteristiche, in quanto i Produttori hanno la possibilità di attuare migliorie al prodotto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso alcuno.
2.4. Potendosi il Produttore riservarsi il diritto di modificare, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, le dimensioni e la parte tecnica dei prodotti elencati nel catalogo on line, le illustrazioni, fotografie, disegni e descrizioni si intendono come indicazioni generali e non costituiscono vincolo esclusivo per il Venditore o potrebbero non corrispondere necessariamente alla effettiva conformazione dei prodotti.
2.5. Eventuali certificazioni, dichiarazioni di conformità o dichiarazioni di rispondenza a normative specifiche, vanno richieste al Produttore. Il Venditore può rifiutarsi di fornire documenti non previsti dalla normativa vigente ove il Venditore ha la sede.
2.6. I prezzi riportati nella scheda prodotto degli articoli visionabili online o preventivati e le relative spese di trasporto si intendono sempre IVA inclusa (salvo diversa indicazione riportata nel sito di vendita).
3.1. Il contratto tra il Venditore e il Compratore si conclude esclusivamente attraverso l’accettazione dell’offerta economica che il Venditore ha sottoposto al Compratore mediante invio sulla piattaforma dell’ordine (con ricezione della mail di conferma del pagamento da parte delle parti) e della conclusione del pagamento.
4.1. L’eventuale avviso di una impossibilità di evasione dell’ordine a causa di indisponibilità del prodotto e/o tempi di consegna più lunghi di quelli indicati preventivamente nella Piattaforma (oltre 30 giorni), sarà comunicato tempestivamente al Cliente, telefonicamente o tramite e-mail. In tali casi il Cliente potrà, in alternativa, cambiare il prodotto, attendere la disponibilità nei nuovi tempi comunicati o annullare l’ordine richiedendo il rimborso per la somma eventualmente già pagata. Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata conclusione, anche parziale, di un ordine.
4.2. Non si considera imputabile al Venditore l’eventuale ritardo dovuto a cause di forza maggiore (come definite all’art. 9) o ad atti od omissioni del Cliente (ad es. mancata comunicazione di indicazioni necessarie per la fornitura dei prodotti).
4.3. Eventuali modifiche agli ordini già confermati non potranno essere garantite e verranno eventualmente autorizzate dal Venditore sulla base dello stato d’avanzamento dell’elaborazione dell’ordine stesso o della consegna se già avviata. Tutti gli ordini e conferme d’ordine decadono dopo 10 giorni lavorativi in caso di mancato pagamento.
5.1. Ogni pagamento da parte del Compratore potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nei punti successivi.
5.2. Seguendo il percorso per l’acquisto il Cliente potrà selezionare le seguenti modalità di pagamento, salvo diverse indicazioni nell’offerta:
– Paypal
– Carte di credito
– Contrassegno
5.3. Eventuali trasmissioni di contabili bancarie, CRO o Screenshot di avvenuto pagamento non saranno ritenute valide ai fini della dimostrazione dello stesso. Eventuali urgenze per la l’evasione dell’ordine potranno essere gestite con pagamento mediante bonifico urgente concordato con l’azienda.
5.4. Ogni eventuale rimborso al Compratore verrà accreditato mediante la medesima modalità effettuata per il pagamento in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13, punto 13.2 e ss. del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.5. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura. Il Venditore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
5.6. Solo ad avvenuto pagamento della merce, il Venditore provvederà ad avviare le fasi di preparazione/spedizione della merce.
6.1. Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dal Compratore o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 3.1.
6.2. Gli acquisti effettuati nella Piattaforma vengono recapitati, tramite corrieri nazionali e internazionali, all’indirizzo di consegna indicato all’atto dell’ordine. I numeri telefonici di rete fissa e/o cellulare inseriti in fase d’ordine verranno utilizzati dal Venditore per favorire le comunicazioni e per agevolare i corrieri/trasportatori nella consegna degli ordini; raccomandiamo quindi di evitare di comunicarci eventuali numeri di telefono di cui non si voglia la diffusione a terzi. In nessun caso, sarà data la facoltà al Cliente di ritirare il materiale ordinato direttamente presso i nostri magazzini a meno di accordi preventivi.
6.3. I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 30 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail al Compratore.
6.4. Le modalità, i tempi indicativi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati durante la fase di conclusione contrattuale.
6.5. I tempi di consegna possono essere verificati dal Cliente mediante tracking dell’azienda addetta alla consegna, il cui riferimento viene trasmesso al momento della spedizione via mail al Compratore.
6.6. Eventuali ritardi nei tempi di consegna indicati nella scheda prodotto, a preventivo o forniti tramite e-mail o telefono non identificabili al momento dell’ordine, ma solamente durante le fasi di preparazione o produzione dello stesso, verranno comunicati tempestivamente non appena lo stesso Venditore ne verrà a conoscenza. Ad ogni modo, i ritardi nella consegna non potranno essere considerati dal Cliente ai fini di richieste di risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose.
6.7. All’atto della predisposizione del trasporto, al fine di accompagnare la merce acquistata, si procederà all’emissione dei documenti accompagnatori (Documento Di Trasporto o altri).
6.8. Eventuali spese di giacenza, per reiterata mancanza risposta del Cliente ai tentativi di contatto effettuati dal corriere per concordare la consegna, saranno totalmente a carico del Cliente. La consegna standard viene effettuata al piano strada. Eventuali consegne ai piani saranno preventivate. I corrieri nazionali ed internazionali effettuano le consegne dal lunedì al venerdì, in normale orario lavorativo regolato ed indicato dagli stessi e non possono essere sindacati dal Venditore.
7.1. I prezzi di vendita sono indicati nell’offerta inviata al Compratore.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono inclusi di IVA e di ogni eventuale altra imposta, se non diversamente indicato nell’offerta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, sono indicati e calcolati nell’offerta.
7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al Compratore hanno validità nel momento di visione e acquisto, a meno di diversa indicazione presente in offerta.
8.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
8.2. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso il Compratore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
8.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Compratore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il Compratore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto.
8.4. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, dei dati delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
9.1. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se lo stesso è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato si sia volontariamente esposto a pericoli insiti del prodotto.
9.2. Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.
9.3. I prodotti sono imballati con materiali resistenti e adatti ad assicurare una protezione ottimale durante il trasporto.
9.4. Nel caso di ricevimento di merce che presenti evidenti manomissioni e/o rotture degli imballi, il Cliente dovrà accettare la merce con “riserva di controllo”, descrivendo personalmente ed in maniera dettagliata il danno su tutte le copie delle ricevute di consegna del corriere anche su eventuali supporti elettronici (palmari – tablet). Eventuali segnalazioni non contestuali allo scarico non avranno nessun valore. Qualora la spedizione sia danneggiata al punto da non poter essere ritirata, si dovrà respingere la merce danneggiata, indicando chiaramente il motivo al trasportatore facendolo indicare nel documento di accompagnamento.
9.5. Accertata la presenza di un danno causato dal trasporto, il Cliente è tenuto a segnalarlo al Venditore entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento della merce mediante e-mail, completa di documentazione fotografica degli imballi e delle merci danneggiate e delle copie di ricevute di consegna firmate “con riserva” come da punto precedente.
9.6. Il Cliente che per qualsiasi motivazione non avrà seguito le indicazioni del presente articolo sopra menzionate, non potrà in seguito reclamare eventuali ammanchi o danni causati dal trasportatore.
10.1. Il Venditore garantisce le condizioni di garanzia indicate dal produttore che si manifestino entro il termine di legge.
10.2. Il Venditore non garantisce i danni provocati da un uso non corretto dell’articolo oppure se non sono state seguite le istruzioni previste per l’utilizzo anche con riferimento alle specifiche normative. Si fa infatti riferimento all’articolo 5 del d. P.R. 224/1998.
10.3. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore al momento della vendita; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Compratore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Compratore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
10.4. Il Compratore decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto.
10.5. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
10.6. In caso di difetto di conformità il Compratore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del bene acquistato a meno di diversa indicazione del Produttore.
10.7. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo posta elettronica certificata, al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Compratore, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.1. Il Compratore si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
11.2. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dal Compratore, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
12.1. Il diritto di recesso è applicabile alle sole persone fisiche, cioè a quei consumatori privati che agiscano per scopi estranei alla propria professione.
12.2. Il Compratore ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato. Questo salvo per i prodotti con scadenza, ove presente, inferiore ai 14 (quattordici) giorni dalla segnalazione.
12.3. Nel caso il Compratore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo posta elettronica all’e-mail del Venditore, purché tali comunicazioni siano confermate dall’invio posta elettronica certificata all’indirizzo del Venditore entro le 48 (quarantotto) ore successive. Dovrà essere indicato il numero d’ordine, il numero di fattura, codice e quantità degli articoli, se il recesso è parziale (solo in caso di acquisto di più articoli) o totale e, qualora il pagamento sia avvenuto con bonifico bancario, le coordinate bancarie per ottenere il bonifico di rimborso (codice Iban dell’intestatario della fattura). Farà fede tra le Parti la data di invio della pec. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
12.4. La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
12.5. Il Compratore non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di Prodotti Sigillati che sono stati dal medesimo de-sigillati, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
12.6. Le sole spese dovute dal Compratore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Venditore, salvo che il Venditore non accetti di accollarsele.
12.7. Il Venditore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dal Compratore entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso ed essendo in possesso del bene restituito dal Compratore, trattenute le eventuali spese di spedizione, spese aggiuntive e di contrassegno.
12.8. In caso di danni al bene durante il trasporto di rientro che è sotto la responsabilità del Compratore, il Venditorecomunicherà al Cliente l’accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene), per consentire allo stesso di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto; in questa eventualità il prodotto sarà messo a disposizione del Compratore per la sua restituzione e si riterrà annullata la richiesta di recesso e di conseguenza la richiesta di rimborso.
12.9. Il Venditore non risponde in nessun modo per danneggiamento, furto o smarrimento di beni restituiti con spedizioni dal Compratore.
12.10. Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene, nei casi in cui il Venditore accerti, in sede di ricevimento del bene dal Compratore, mediante interviste telefoniche o con qualsiasi altro mezzo a disposizione, che si sia verificato:
a) l’utilizzo non diligente del bene che ne abbia compromesso l’integrità o l’utilizzo di eventuali materiali di consumo;
b) la mancanza o il danneggiamento della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale;
c) l’assenza di elementi integranti del prodotto (Tappi, fiale, ecc.);
d) il danneggiamento del prodotto.
12.11. Nel caso di decadenza del diritto di recesso la merce rimarrà a disposizione del Cliente per il suo ritiro a suo carico per un massimo di 10 (dieci) giorni lavorativi, dopo di che la merce verrà smaltita.
12.12. Il diritto di recesso non è esercitabile nel caso di acquisti di prodotti personalizzati secondo le indicazioni richieste dal Cliente e per i quali sono state realizzate configurazioni scelte dallo stesso, oppure per realizzazioni su misura di qualsiasi prodotto acquistato non presente a catalogo.
12.13. Con la ricezione della comunicazione con la quale il Compratore comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
13.1. Le obbligazioni di cui al punto 11.1., assunte dal Compratore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il Compratore effettua con i mezzi di cui al punto 5.2., e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
14.1. Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al Regolamento Europeo 679/2016, d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Integrato dal D.lgs. 101/2018.
14.2. Apposita informativa sul trattamento dei dati è reperibile sul sito internet del Venditore all’indirizzo www.alkymiabelluno.it.
15.1. Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, il Venditore informa il Compratore che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
15.2. Il Compratore si impegna a provvedere alla conservazione del presente contratto e delle condizioni specifiche (offerta).
16.1. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Via Giovanni Giorgetti n. 86 – 32100 Belluno (BL), ovvero inviati tramite e-mail al seguente indirizzo info@alkymiabelluno.it. Il Compratore indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
17.1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Belluno e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
17.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro esclusivo competente è quello di Belluno.
18.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
18.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
18.3. Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto.
La struttura di questo sito web, le immagini delle pagine che lo costituiscono e gli elementi che si trovano nelle pagine stesse (ad esempio testi, immagini statiche, animazioni, suoni, filmati) sono proprietà di Alkymia di Colle Vania & Tenin Romina e non possono essere riprodotti (in tutto o in parte) o trasmessi senza l’autorizzazione scritta del suddetto. La precedente limitazione si applica anche alla descrizione in formato HTML delle pagine del sito.
I documenti che sono presenti che possono essere scaricati o copiati da questo sito web sono proprietà di Alkymia di Colle Vania & Tenin Romina. Tali documenti possono essere visualizzati o stampati unicamente per uso personale e non possono essere riprodotti in alcun modo (in tutto o in parte), modificati, trasmessi o utilizzati a fini commerciali senza l’autorizzazione scritta di Alkymia di Colle Vania & Tenin Romina.
Questo sito web può contenere collegamenti ad altri siti web, i quali possono a loro volta rimandare ad altri collegamenti: questi non sono sotto il controllo di Alkymia di Colle Vania & Tenin Romina che, pertanto, non è responsabile del loro contenuto in alcuna maniera.
GRAFICA E ARCHITETTURA WEB
TESTI E PROFILO AZIENDALE
FOTO